Centro Musicale Suzuki di Firenze

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Menu

  • Home
  • La Scuola
  • I Corsi
  • Il Metodo
  • Gli insegnanti
  • Eventi
  • Attività passate
  • News
  • Contatti
  • Materiale didattico
  • Modulistica
  • Calendario Suzuki 2017 - 2018

Videopromo 2011

Convegno Nazionale 2009

  • Video promozionale
  • Segreteria Artistica e Organizzativa
  • Presentazione evento

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Centro Musicale Suzuki di Firenze

  • Stampa
  • Email

Benvenuti sul sito del Centro Musicale Suzuki di Firenze

(Società Cooperativa Sociale)

Via il prato 66 - Firenze

Virginia

Suonare come parlare
L'educazione attraverso la musica a partire dai 3 anni di età.

Perché
E' attraverso l'ascolto, l'imitazione, la continua conferma e gli stimoli degli adulti che il bambino comincia a trasformare la sua lallazione in parole.Prima poche e semplici, poi via via più complesse e articolate.Nello stesso modo la metodologia Suzuki sviluppa la capacità di parlare attraverso uno strumento.

A che età si può cominciare?
L'ambiente musicale va creato intorno al bambino il più presto possibile.A tre anni si può venire con i genitori alla Scuola Suzuki nella classe C.M.L.

Con i genitori?
La lezione settimanale trova la sua continuità nella pratica quotidiana a casa.Giocare al maestro e alla maestra con papà e mamma servirà ad acquisire nuove capacità e sviluppare il talento.

Ma se il bambino non è portato?
Il bambino è figlio del suo ambiente: da quando viene al mondo, prima la famiglia, poi la società intorno a lui, svilupperanno determinate sue caratteristiche e ne inibiranno altre.Il cucciolo dell'uomo è l'animale che nasce più incapace: dipende da noi farne un uomo completo, vitale e sensibile.

Chiudi info

Informazioni aggiuntive

Ultime notizie

 

 
Sabato 17/12/2022, Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Borgo Pinti 58, Firenze
ABBIGLIAMENTO BLU SOTTO BIANCO SOPRA
 
14,15 Arrivo e accordatura Grandi
14,30 Prova Grandi
15,30 Arrivo e accordatura Medi
15,45 Prova Medi
16,30 Arrivo e accordatura Piccoli
16,45 Prova Piccoli
17,45 Arrivo CML1 e prova CML (1 e 2)
18,30 CONCERTO. Scaletta:
Canto
Piccoli
Medi
Grandi
 
Programma in ordine del concerto
 
CML 1 e 2
PICCOLI
Bella stella e variazioni (tutti)
I due granatieri (violini)
Bach Minuetti sol maggiore/minore/maggiore (violini, flauti e pianoforte)
Bach Musette In re (tutti)
Coro dei cacciatori pianoforte
Fischiettando tutti
Mary (arpa flauto pianoforte)
Moto perpetuo tutti
Stamping song tutti
Le api pianoforte
Venite bambini tutti
La lezion tutti
Bella stella e variazioni tutti
MEDI
Musica occitana
Martini Gavotte
Holst
GRANDI
Sinfonia da Lo Frate ’nnamurato
Daquin cucu (Neri Noferi solista)
Haendel Concerto per arpa e orchestra primo tempo (Xenia Silvatici solista)
Biber La Battalia
Offenbach Barcarola

I giorni:

15 settembre ore 17,30

24 settembre ore 17,00

2 ottobre ore 10,30

nei locali del Centro Musicale Suzuki di Firenze, in via il Prato 66 Firenze, si terranno degli open days per conoscere la nostra scuola, i nostri corsi e il metodo Suzuki. Potete prenotarvi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In news i nuovi orari per le lezioni collettive 2022/23

Dall'anno scolastico 2013/14 la nostra scuola è sede dei corsi di formazione all'insegnamento del violino con il metodo Suzuki, tenuti da Virginia Ceri, Suzuki Violin Teacher Trainer ESA (European Suzuki Association) 

 

 

I genitori sono pregati di leggere gli avvisi in bacheca SEMPRE!!!!!!!!!!!


Copyright © 2023 Scuola Suzuki Firenze. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.